L’alimentazione è uno dei pilastri alla base del nostro benessere quotidiano: vediamo insieme quali cibi antiossidanti non dobbiamo mai dimenticarci di preferire per i nostri pasti.
Il significato di alimenti antiossidanti
Se vogliamo sapere qual è il significato di alimenti antiossidanti dobbiamo semplicemente pensare a tutti quei cibi che ci aiutano a rallentare o contrastare l’ossidazione. Questo fenomeno, infatti, favorisce i radicali liberi, che a loro volta promuovono il nostro invecchiamento. Attenzione, però: non si tratta di iniziare a consumare a dismisura un certo alimento, poiché è consigliato per rallentare il nostro invecchiamento. Dobbiamo piuttosto mantenere delle buone abitudini quotidiane, sul lungo periodo, consumando gli alimenti antiossidanti a colazione, pranzo, merenda e cena: ma quali sono i cibi da preferire e perché è così importante sceglierli?
A cosa servono i cibi antiossidanti?
Qui sopra abbiamo fatto riferimento all’ossidazione e al suo ruolo nella produzione dei radicali liberi, a loro volta responsabili dell’invecchiamento della nostra pelle: i cibi antiossidanti servono quindi a contrastare o rallentare questo fenomeno. Non illudiamoci, però: il processo di invecchiamento è irreversibile, non possiamo arrestarlo. Tuttavia, mantenendo uno stile di vita sano, svolgendo regolarmente dell’attività fisica e preferendo un’alimentazione corretta, potremo mantenerci in buona forma più a lungo. Senza dimenticarci però di una regola aurea: alla base della nostra piramide alimentare troviamo l’acqua, che è indispensabile per assicurare la corretta idratazione del nostro corpo.
La tabella dei cibi: 10 alimenti da portare in tavola
Anche se possiamo stilare una tabella con 10 alimenti antiossidanti, ricordiamoci comunque che la nostra alimentazione dev’essere il più possibile ricca di nutrienti, equilibrata e ben variata. Per preparare le nostre ricette quotidiane, possiamo scegliere questo cibo ricco di antiossidanti naturali:
il latte (e i suoi derivati) e le uova sono un’ottima fonte di vitamina A;
le carote, le albicocche, le pesche, il mango, la papaia, le arance e il melone, gli spinaci e le coste ci forniscono buone quantità di betacarotene;
le fragole, i kiwi, gli agrumi e i peperoni ci danno invece tanta vitamina C;
le noci (e altra frutta secca) e i cereali integrali sono infine una buona fonte di vitamina E.
Gli alimenti antiossidanti indicati in questa tabella sono ovviamente solo alcuni tra i tanti che possono dare un contributo per rallentare il nostro invecchiamento. A titolo di esempio, anche il pesce azzurro (ad es. le alici) o le carni (ad es. agnello o pollo) ci offrono un prezioso minerale, lo zinco, che ha un ruolo importante nel contrasto ai radicali liberi e a favore del collagene.
Il più potente antiossidante conosciuto
Per rispondere alla domanda qual è l’alimento antiossidante più potente, alcuni fanno riferimento a un documento realizzato dal Dipartimento statunitense dell’agricoltura, cioè la tabella ORAC. Tramite dei test in vitro, l’istituzione americana ha cercato di stilare una graduatoria degli alimenti con maggior capacità di assorbimento del radicale ossigeno. In questo elenco, svettavano in modo particolare i mirtilli (con una valutazione di 3480 unità), oppure, il cavolo verde cotto (2048), gli spinaci cotti (2042) o, infine, le more (1466). Questo metodo è però poi stato abbandonato a causa del fatto che non vi erano evidenze, in vivo, che l’ORAC potesse dare indicazioni rilevanti per un potenziale antiossidante biologico. Ecco perché è sempre meglio preferire una dieta bilanciata e varia, che tenga conto delle linee guida delle nostre istituzioni sanitarie.
I migliori per la pelle
Ma davvero esistono dei cibi che sono antiossidanti e sono utili anche per migliorare l’aspetto della nostra pelle? Probabilmente abbiamo già sentito dire che «la pelle è lo specchio del nostro benessere», oppure, che «siamo ciò che mangiamo». Le buone abitudini a tavola non solo ci aiutano a tenere sotto controllo l’ago della bilancia, bensì possono favorire una miglior idratazione e, grazie agli antiossidanti, contrastano l’azione dei radicali liberi. Se amiamo i frutti di bosco, ad esempio, consumiamo mirtilli, lamponi, ribes, fragole e more. Tra le verdure, non facciamo mancare spinaci, cavoli, asparagi e broccoli.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.
Siete pregati di notare che:
Questa azione rimuoverà anche questo membro dalle connessioni e invierà un rapporto all'amministratore del sito.
Attendere alcuni minuti per il completamento di questo processo.
Segnala
Hai già segnalato questo .
Grazie, la tua richiesta
è stata inoltrata
con successo.
Ti ricontatteremo entro due giorni lavorativi in merito al preventivo richiesto.
Se non sei ancora socio Cocooners iscriviti subito è gratuito