Delizie gastronomiche dello Shikoku: una guida per buongustai

Lafcadio Hearn, scrittore greco che visse gran parte della sua vita in Giappone, con questa frase sottolinea splendidamente il culto per la bellezza dei giapponesi:
“Il Giappone è un Paese dove tutto è bello, e in cui anche gli oggetti più ordinari sono resi incantevoli dalla maestria della gente”
È vero: la cultura della bellezza è presente in ogni aspetto della vita dei giapponesi, e si integra armoniosamente con la loro passione per le questioni pratiche.
Per esempio, chiunque visiti il Paese del Sol Levante può notare l’efficienza del sistema di trasporti pubblici, che garantisce spostamenti in modo semplice e senza stress.
Un’opzione preziosa per i viaggiatori è il Sanyo-San’in Area Pass, che permette di viaggiare in treno senza limiti in un’area che si estende da Nara, Kyoto e Osaka a est fino a Fukuoka a sud.
Incantevoli paesaggi naturali, città supertecnologiche, maestosi templi, meravigliosi giardini zen, sono solo alcuni degli elementi che suscitano una forte curiosità e stimolano persone da tutto il mondo a scoprire il Giappone.
Un altro degli aspetti molto attraenti di questo Paese è la ricchezza e l’unicità della sua cucina, un vero e proprio scrigno di prelibatezze.
Dal sushi preparato con cura ai confortanti piatti di ramen, ogni portata racconta una storia, riflettendo le stagioni, gli ingredienti locali e un profondo rispetto per la natura.
Shikoku e le sue delizie gastronomiche
L’isola Shikoku, nella regione omonima, è la più piccola tra le principali isole del Giappone.
Shikoku è divisa in quattro prefetture: Ehime, Kagawa, Kōchi e Tokushima, ed è un tesoro di specialità culinarie.
Scopriamo insieme alcune delle delicatessen delle diverse prefetture di Shikoku, che ci faranno desiderare di pianificare un viaggio nel Paese del Sol Levante!
Ehime
- Frutti di mare
La prefettura di Ehime, situata lungo il Mare Interno di Seto, è famosa per la sua varietà di frutti di mare
La grande quantità di molluschi e crostacei che popolano il mare di Ehime è dovuta anche alle forti maree del Canale di Kurushima, che garantiscono un abbondante apporto di nutrienti.
- Champon di Yawatahama
Lo champon di Yawatahama, una zuppa di noodle, è simile a quello di Nagasaki, ma si distingue per un brodo a base di ossa di pollo, bonito e alghe konbu.
- Tai-meshi
Il Tai-meshi presenta due varianti: a Toyo e Chuyo si cucina un’orata intera con riso in pentola di terracotta, mentre a Nanyo l’orata è servita come sashimi con salsa speciale e guarnizioni come uova, semi di sesamo o cipolle verdi.
Kagawa
- Udon noodles
Gli Udon sono grossi e morbidi spaghetti, serviti in brodo e conditi con vari ingredienti. La zuppa con gli udon è ideale per chi è a dieta perché è leggera, facilmente digeribile e allo stesso tempo molto nutriente.
- Ricciola giapponese
La ricciola giapponese, pesce simbolo della prefettura di Kagawa, è fresca e ricca di sapore, e di solito viene servita in ciotole di riso marinato o come sashimi. Famosa è anche quella allevata con olive, una specialità locale.
Wasanbon
Il Wasanbon è un zucchero tipico delle prefetture di Kagawa e Tokushima, ottenuto da una varietà autoctona di zucchero di canna chiamata Chikuto. Ha una dolcezza delicata e può essere consumato sia nei piatti che da solo come spuntino.
Kochi
- Tosa Akaushi
La Tosa Akaushi è una rara razza bovina giapponese a pelo marrone, allevata nella prefettura di Kochi, con una produzione annuale di circa 500 capi. La sua carne rossa, poco grassa e ben frollata, offre un sapore intenso e autentico.
- Murena fritta/scottata
Le murene hanno un aspetto inquietante ma un gusto sorprendentemente delicato. La loro pelle gelatinosa conferisce una consistenza soda e un sapore particolare, rendendole deliziose sia come sashimi che fritte.
- Katsuobushi
Il Katsuobushi è bonito essiccato, fermentato e affumicato, che esalta il sapore umami di zuppe e brodi. La prefettura di Kochi è famosa per la produzione di katsuobushi di alta qualità.
Tokushima
- Ramen di Tokushima
Il ramen di Tokushima è un piatto locale molto apprezzato, con ricette che variano da ristorante a ristorante. Questa zuppa si presenta in tre varianti: marrone, gialla e bianca. A differenza del tradizionale char siu (carne di maiale alla brace) si aggiunge pancetta e uovo crudo.
- Irikasu
Questa prelibatezza consiste in croccanti frattaglie fritte nell’olio che più si masticano più diventano saporite, e… non si smetterebbe mai di mangiarle!
Chirimen
I chirimen essiccati sono giovani sardine del canale di Kii, vicino a Tokushima, che vengono bollite con sale e servite con salsa sudachi, un’altra specialità locale.
Visitare Shikoku non è solo un viaggio in paesaggi incantevoli, ma è anche un’avventura gastronomica coinvolgente, capace di regalare un’esperienza sensoriale indimenticabile, dove la diversità e la bellezza della cucina giapponese si rivelano a ogni piatto.
Con le sue quattro prefetture, ognuna caratterizzata da una propria identità gastronomica, lo Shikoku offre un affascinante mosaico di sapori e tradizioni, capace di sorprendere e deliziare anche i palati più raffinati!
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.