Dispositivi tecnologici per la salute

In un mondo in continua evoluzione e sempre un passo in avanti dal punto di vista dell’innovazione, anche la salute abbraccia la tecnologia, offrendo soluzioni all’avanguardia, grazie alle quali accedere a cure tempestive ed efficaci e preservare e monitorare il benessere psico-fisico in modo facile e veloce. In questo contesto si inseriscono i dispositivi high-tech per la salute, la cui diffusione è fortemente cresciuta negli ultimi anni: sul mercato esistono innumerevoli strumenti che rispondono a esigenze variegate, permettendo di tenere sotto controllo le proprie condizioni fisiche e contrastare diverse problematiche. Si tratta di soluzioni intuitive, semplici da impiegare e che fanno la differenza nella quotidianità. Approfondiamo di seguito gli strumenti tecnologici per la salute più diffusi oggigiorno e i loro usi.
Quali sono i dispositivi medici indossabili?
Tecnologia e salute rappresentano un binomio largamente diffuso nei nostri tempi, che porta a soluzioni innovative. Tra queste spiccano i dispositivi tecnologici progettati per essere usati dal paziente in modo autonomo: gli strumenti high-tech per la salute si sono diffusi in particolare a partire dal periodo pandemico, ma continuano tuttora a essere largamente impiegati. Malgrado i controlli da parte di medici specialisti restino fondamentali per affrontare situazioni specifiche e per trovare le terapie le più idonee, questi strumenti rappresentano una preziosa risorsa nella quotidianità. Validi supporti per prendersi cura della propria salute, consentono anche di risolvere piccoli malesseri e di tenere sotto controllo le proprie condizioni, potendo intervenire prontamente qualora si verificassero situazioni anomale.
Presenti sul mercato in moltissime tipologie, progettate per rispondere a esigenze differenti, tra le opzioni più diffuse spiccano i wearable device, ovvero dispositivi elettronici indossabili sul corpo, come ad esempio gli smartwatch, i braccialetti intelligenti, i fitness tracker, gli smartglass e gli anelli smart. Da usare collegandoli tramite bluetooth allo smartphone, questi strumenti comprendono molteplici funzioni inerenti il mondo del fitness e quello della salute: molti dispositivi indossabili permettono di monitorare i parametri dell’organismo, avvisando in caso di irregolarità.
Un valido supporto è rappresentato per esempio dagli orologi intelligenti, spesso dotati di opzioni con cui tenere sotto controllo le funzioni vitali. Esistono modelli con cui rilevare il battito cardiaco e i livelli di ossigeno nel sangue, consentendo di controllare costantemente le proprie condizioni fisiche. Inoltre, molti smartwatch sono pensati per essere usati durante le sessioni di allenamento, tracciando i risultati ed essendo quindi ideali per gli sportivi, e consentono di tenere sotto controllo il sonno e la sua qualità.
Sulla scia di questi strumenti, un’altra alternativa è rappresentata dagli smart ring, dotati di sensori integrati grazie ai quali vengono raccolti dati relativi alla propria salute, che vanno dalla frequenza cardiaca, ai livelli di sonno. Questi dispositivi all’avanguardia sono realizzati con materiali resistenti e risultano particolarmente pratici da indossare, visto che a differenza degli orologi intelligenti sono meno ingombranti.
Altri dispositivi high-tech per la salute efficaci e ampiamente diffusi
Nel panorama dei dispositivi tecnologici per la salute spiccano i misuratori di pressione digitali grazie ai quali individuare i valori della pressione arteriosa in modo automatizzato e il cui uso è semplice e intuitivo. Basta allacciare il manicotto specifico al braccio per poi avviare lo strumento con il tasto preposto: il manicotto si gonfierà e sgonfierà, raccogliendo i dati con un sensore, elaborandoli e rendendoli visibili su un display digitale. Esistono modelli che oltre a misurare la pressione permettono in contemporanea di rilevare la frequenza del battito cardiaco.
Altro strumento high-tech per la salute è il glucometro digitale, particolarmente utile per quei soggetti che soffrono di diabete e devono controllare costantemente la glicemia: grazie a questo strumento portatile è possibile misurare i livelli di glicemia in modo regolare, riuscendo così a prevenire eventuali episodi di iperglicemia oppure ipoglicemia. Il pulsossimetro è un utile dispositivo tecnologico per la salute con cui misurare la frequenza cardiaca e la saturazione dell’ossigeno nel sangue direttamente tramite un dito, mostrando i dati ricavati su un display. Questo strumento è indicato per i soggetti che soffrono di problemi respiratori o per chi fa sport ad alta quota.
Coloro che soffrono di tensioni e dolori muscolari possono affidarsi a strumenti come i dispositivi massaggianti, ad esempio le pistole massaggianti grazie alle quali ridurre i dolori e trattare lesioni a livello muscolare. Inoltre, questi strumenti permettono anche di stimolare la circolazione del sangue, favorire il drenaggio linfatico e aumentare il rilassamento, diminuendo di conseguenza lo stress.
Un dispositivo tecnologico largamente impiegato è poi il purificatore d’aria, sempre più impiegato in seguito alla pandemia, periodo a partire dal quale si è diffusa una consapevolezza maggiore sulla necessità di aumentare la qualità dell’aria domestica. Ad oggi l’offerta di questi dispositivi è ampissima: possederne uno significa ridurre gli agenti inquinanti nella propria abitazione, dando benefici in particolare a chi soffre di asma, allergie e problemi respiratori. Grazie ai purificatori d’aria i virus e i batteri vengono contrastati come anche gli acari della polvere, gli odori cattivi e gli agenti chimici che possono provenire per esempio dai detersivi e dalle vernici dei mobili. Oltre a prevenire attacchi allergici, influenze e problemi respiratori, questi dispositivi aiutano a migliorare la qualità del sonno.
Nuove frontiere della salute in sinergia con la tecnologia
Tra le innovazioni che si stanno delineando nel mondo sanitario rientrano anche le app per la salute, al giorno d’oggi presenti in tantissime tipologie, passando da quelle riguardanti lo stile di vita, tra allenamento e alimentazione, a quelle focalizzate sul monitoraggio di patologie croniche oppure specifici parametri e sintomi.
Uno strumento sempre più diffuso è rappresentato anche dalla telemedicina, ovvero l’insieme delle tecnologie e dei servizi che consentono di usufruire di prestazioni sanitarie a distanza: mediante l’uso di strumenti come pc, smartphone e tablet, il paziente può contattare da remoto il medico, riducendo così i tempi di attesa per le visite, i costi determinati dagli spostamenti e rendendo le cure più accessibili. Esistono piattaforme con cui prendersi cura della salute a distanza in un paio di click, come per esempio QuraKare, che conta su servizi variegati, come la disponibilità di un medico generalista 24 ore su 24, la possibilità di prenotare le visite evitando le lunghe code e con tariffe agevolate e il poter contare su percorsi di cura e prevenzione personalizzati per tutta la famiglia.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.