Quali jeans indossare a 60 anni, tipologie per ogni fisico

Quali jeans indossare a 60 anni? Esistono diverse tipologie per ogni fisico, ma il segreto sta tutto nella scelta del denim giusto, del tessuto, quindi, ma anche del taglio, capace di regale un look disinvolto, giovane, senza sconfinare nel nostalgico. Il denim è un tessuto in cotone, originariamente dal suo colore indaco – e le sue infinite sfumature, poi anche colorato – ottenuto da una tintura vegetale. Un’altra caratteristica distintiva del denim è la sua versatilità: anche se utilizzato per la confezione di vari capi, il più iconico resterà sempre il jeans, i pantaloni di denim, il primo capo globalizzato della storia della moda. Per questo va bene per tutte le età, ma non a tutte le età è adatta qualsiasi tipologia di jeans.
Rimangano impressi nella storia quelli indossati da Sarah Fawcett, o quelli a vita altissima di Marilyn Monroe, o quelli dalle giovanissime Liz Taylor e Grace Kelly, con il risvolto. E ancora, Doris Day, che li arrotolava fino al ginocchio, Joan Collins, che li preferiva slim fit, Jane Fonda, che li abbinava a una camicia per un total look in denim. Anche Lady D, che li indossava grigi, con un paio di ballerine. E, per chiudere, Brigitte Bardot, che sfoggiava uno dei primi modelli a sigaretta, con tanto di stivaletto alto. Partiremo proprio da questo modello, per suggerirvi il jeans da indossare a 60 anni, restando alla moda e seguendo i trend del 2025.
#1. Jeans dritti (regular)
Come Brigitte Bardot, minimal ma super cool. Provare con un jeans in denim classico e dal fit regular (anche con l’orlo vivo o sfrangiato per un tocco ribelle) e abbinali a un maglione over size per evitare l’effetto stretching, oppure a girocollo, ampio e avvolgente. Ai pedi un paio stivaletti neri con tacco kitten heel.
#2. Jeans svasati (a vita alta)
Come Sarah Fawcett, i jeans svasati, a vita alta, che – se abbinati a una giacca destrutturata, dal taglio morbido, e a un paio di stivaletti marroni -, garantiscono un effetto casual senza paragoni. Sono da indossare a ripetizione magari sotto un trench dal taglio classico.
#3. Jeans con risvolto
Come Liz Taylor, per un outfit dinamico, sportivo. Piace il risvolto perché è pratico e per niente scontato. Con tanto di cucitura a vista, magari in rosso. Un taglio contemporaneo quello dei jeans con maxi orlo rigirato, da sfoggiare con un paio di Chelsea boots.
#4. Jeans neri dritti
Come Lady Diana, inarrivabile in fatto di stile. Se lo svasato e il risvolto sono già nell’armadio, non dimenticate almeno un paio di jeans neri dritti. Perché, probabilmente, sono la scelta più night & day che ci sia, basterà cambiare solo il “sopra” e il look della giornata è fatto. Con il sole, un dolcevita bianco avorio, con la luna, una giacca dal taglio blazer, per una mise più chic. Sotto un paio di stivaletti in pelle nera con tacco.
#5. Jeans grigi (a vita bassa)
Se non è indaco è nero. Mai provato invece il grigio stone washed? Occhio solo alla specifica sfumatura di grigio. Si tratta infatti di un lavaggio chiaro in grado di esaltare ancora di più il design del capo, ma altrettanto strategico per slanciare la figura. A tratti forse un po’ “freddo”, ma è di sicuro il più raffinato tra i colori del jeans.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.